-
🔴SALDI✨Novità👟 Scarpe per Bambini
-
↗️Scarpe per Fase di crescita
-
🔥 Bobux
👕 Moda BimbiMare e Piscina😎 Occhiali da Sole🍼 Pappa e Merenda 🍔Accessori Casa e ViaggioAccessori Neonato🧸 Giochi-
Giochi per Età da 0 a 8 Anni
🎁 Regali📚 Guide - Login
We use cookies and similar technologies to provide the best experience on our website.
News
Tutti gli articoli
3sprouts
abbigliamento
baby
babyshower
bambina
bambini
bambino
baule portagiochi
bebè
bobux
body
cameretta
camerette
cesto portagiochi
dormire
freddo
gattonamento
giochi
giochi in legno
inverno
Montessori
mutandine contenitive
Nanna
nascita
neonato
portagiochi
primi passi
primipassi
regalo
rumore bianco
rumori bianchi
scarpe
scatola portagiochi
soft sole
sonno
Spannolinamento
step up
stivali
xplorer

News
Lo sviluppo del bambino attraverso il movimento
di Silvia Negri il nov 02 2020
Ormai tutti gli studiosi dello sviluppo infantile sono concordi nel considerare i primi 3 anni di vita come il perioro più importante in assoluto per la formazione dell'individuo.
In particolare Maria Montessori definì i primi 2 anni "un'epoca di fatica e di costruttività". E' il periodo sensitivo dell'ordine, in cui è fondamentale che tutto abbia un posto nell'ambiente, il periodo dell'attenzione ai minimi dettagli, e dell'osservazione paziente ed attenta.
E' il periodo del movimento, nel quale il bimbo si muove instancabilmente, vuole camminare, e camminando impara a coordinare il movimento degli arti superiori ed inferiori, il periodo in cuio desidera trasportare oggetti pesanti e lo fa infaticabilmente finchè non è stanco.
E' l'età del "massimo sforzo".
E' importante non interrompere il bambino in questi suoi esercizi (dicendogli frasi del tipo "Sei troppo piccolo", "Ti fai male", o "E' troppo pesante per te") finchè non costituiscono un pericolo per la sua incolumità, pertchè altrimenti egli non riesce a portare a termine il suo ciclo di attività e questo provoca deviazioni, a lungo termine, quakli perdita della concentrazione, della determinazione e della perseveranza.
In particolare "all'età di 2 anni il bambino ha un estremo bisogno di camminare. Può camminare per due o tre km s se una parte della strada è in salita meglio!, la parte più difficile è sempre quella più interessante!
Il bambino non si propone di andare in qualche posto: ha solo voglia di camminare e per aiutarlo veramente l'adulto deve seguire il bambino e non pretendere che cammini svelto come lui...
Il bambino cammina con gli occhi non meno che con le gambe. Ciò che lo fa avanzare è la vista delle cose interessanti che sono attorno a lui.
Cammina finchè vede un agnello che pascola: allora è attirato dallo spettacolo e si ferma a guardarlo. Soddisfatto di questa esperienza continua a camminare, vede un fiore e si siede lì accanto per odorarlo.... in questo modo può percorrere dei chilometri pieni di brevi fermate e interessanti scoperte"
M. Montessori "Educazione per un mondo nuovo"
Al bambino non interessa guardare le vetrine o fare in fretta perchè i negozi chiudono, e si annoia ad essere trasportato in un passeggino. Per lui ogni viaggio se pur piccolo è una scoperta. Il bambino è un essere in movimento. "Lo sviluppo della sua mente avviene attraverso il movimento ed i sensi. "
M. Montessori - La mente assorbente.
Info Utili