Segui la nostra pagina facebook
Rispondiamo a questa domanda con l'aiuto gli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Prima di tutto bisogna capire quando è il momento giusto! Generalmente si parla di 2 anni per le bimbe e 3 per i bimbi. Ma ogni piccolo ha il suo tempo, dai 18 mesi in poi si può provare...
Neonati e lattanti non hanno la capacità di decidere in modo autonomo quando fare la pipì: semplicemente quando la vescica è piena, il muscolo vescicale si contrae involontariamente con fuoriuscita delle urine. In pratica i neonati fanno spesso pipì, senza rendersene conto. La natura non dà al bambino piccolo la responsabilità di decidere di fare la pipì, o trattenerla, così come fino a un anno di età circa non gli dà la responsabilità di cammminare.
Gradatamente il bambino impara a capire quando la vescica è piena. Il controllo vero e proprio dei muscoli sfinterici si competerà verso i 4 anni, quando sarà in grado di trattenere la pipì se non è il momento opportuno.
È importante sottolineare che i bambini non vanno sgridati se si bagnano,perchè non hanno ancora raggiunto una sufficiente maturità: è un percorso lungo, con alti a bassi, non un evento immediato. Rimproverarli, è una cosa sbagliata, vanno al contrario incoraggiati.
Purtroppo accade spesso che i tempi legati allo "spannolinamento" siano legati più alle necessità di scuola e famiglia che alla reale consapevolezza del bimbo. Ci sono bambini che hanno al contrario bisogno di un processo più lungo di maturazione sia fisica che mentale per poterlo togliere, si può comunque provare e nel caso il bimbo non sia pronto aspettare qualche settimana, senza insistere per non causargli traumi,
Ok, proviamoci...
Come togliere il pannolino
Innanzi tutto occorre preparare il bambino al “grande evento” facendo compere con lui e facendogli scegliere le mutandine che preferisce.
A cosa servono i pannolini a mutandina e le mutandine contenitive?
I pannolini a mutandina in genere vengono utilizzati come "primo step" per far introdurre il bambino al percorso che lo porterà a lasciare il pannolino, proprio perchè si possono mettere e togliere come una mutandina; servono anche perchè la maggior parte dei bambini verso a partire dall'anno e mezzo preferiscono essere cambiati sfilando il pannolino, anzichè distesi sul fasciatoio... naturalmente non è per tutti così...
Le mutandine contenitive si utilizzano invece quando si decide di togliere il pannolino, c'è poco tempo per correre al bagno ;-) as esempio se dovete andare a far la spesa, o al cinema... in questo caso le mutandine assorbono una parte della pipì dando il tempo a mamma e bimbo di trovare un bagno. E' importante ricordare onde evitare spiacevoli inconvenienti che non sostituiscono un pannolino e non assorbono come un pannolino.
Ti potrebbe interessare anche: I giochi che facilitano l'abbandono del pannolino